Carissimo/a giovane, hai mai incontrato lo sguardo di Gesù?
Io sì, e ti posso assicurare che è meraviglioso. A tal proposito desidero raccontarti una storia che senz’altro già conosci.
C’era una volta un giovane israelita buono e timorato di Dio che osservava tutte le prescrizioni della legge mosaica. Un giovane esemplare dall’orecchio attento alla voce di Dio. Un giorno sentendo che Gesù passava per le strade della Giudea «gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò:
“Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?” Gesù gli disse: “Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”. Egli allora gli disse: “Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza”. Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «UNA COSA SOLA TI MANCA: VA’, VENDI QUELLO CHE HAI E DALLO AI POVERI, E AVRAI UN TESORO IN CIELO; E VIENI! SEGUIMI!» (Mc 10, 17- 21)».
Il cuore danzava ad entrambi; Gesù aveva trovato un cuore bello su cui riposare e il giovane si sentì profondamente amato, guardato da quel Rabbi che aveva gli stessi occhi di Dio. Qualcosa ruppe quel momento idilliaco.
Il giovane era molto ricco e non voleva separarsi dai suoi beni. Perché Gesù gli chiedeva proprio questo? Perché a quello sguardo amorevole e penetrante era seguito un invito che non ammetteva compromessi e lo poneva a nudo dinanzi a se stesso? Sappiamo che la storia d’amore finì male. Il giovane se ne andò triste e di lui non si seppe più nulla.
Ma l’invito di Gesù ha continuato a risuonare nella storia della Chiesa e il suo sguardo dolcissimo ha fatto vibrare il cuore di numerosi giovani che hanno lasciato tutto per seguirlo, semplicemente per amore… pazzi d’amore per Colui che per primo ha amato noi fino a morire sulla croce.
TUTTE LE VOCAZIONI NASCONO DA UN INCONTRO DI SGUARDI… scocca la scintilla e divampa il fuoco nel cuore di colui che è guardato da Dio.
E’ bello sentirsi guardati da qualcuno, ma se questo Qualcuno è Dio non puoi resistere e ti sciogli completamente in quel fuoco d’amore, fino a perderti nel suo abbraccio divino. Bellissimo!!! Lo sguardo di Dio ti accompagna tutta la vita e ti dà la certezza che Egli ti ama sempre e comunque.
Certezza che mette le ali e fa fiorire la gioia di appartenere a Gesù qualunque cosa accada nella vita.
Anch’io sono stata raggiunta dallo sguardo innamorato di Gesù e, affascinata dalla sua bellezza non ho potuto fare altro che seguirlo.
Il mio discernimento vocazionale ebbe inizio verso i quattordici anni; tra le svariate esperienze comuni ai giovani (la scuola, i viaggi, le uscite con gli amici, la parrocchia) chiedevo al Signore: “Cosa vuoi che io faccia? Cosa farò nella vita?”. La vita consacrata (soprattutto monastica) esercitava su di me un fascino irresistibile, tuttavia mi attirava molto lo studio per conseguire un buon lavoro, e perché no? Desideravo l’arrivo del “principe azzurro” che avrei potuto sposare formando una famiglia cristiana. Questi contrasti durarono tutto il tempo della scuola media superiore, finché il Signore, che aveva fretta di prendermi con Sé, mi spianò la strada. Frequentando la Gi. Fra. (Gioventù Francescana) ebbi modo di approfondire il carisma di Francesco e Chiara che tanto mi entusiasmarono. Crebbe in me il desiderio di conoscere le clarisse e la loro vita. Un giorno mi fu proposto di partecipare ad un campo vocazionale presso un Monastero clariano. La prima volta che incontrai le Sorelle nel parlatorio ne fui folgorata! Avevo infatti la comune idea che le claustrali fossero donne tristi e deluse dalla vita. Invece dinanzi ai miei occhi increduli avevo persone piene di gioia che comunicavano la loro felicità con lo sguardo limpido e il sorriso dolcissimo. Quei giorni trascorsi al Monastero furono una vera e propria rivelazione. Si spalancava per me un mondo luminoso dove tutto mi parlava di Dio. Tornai a casa con una certezza che metteva radici nel mio cuore trepidante: Gesù mi fece comprendere che era Lui il tanto sognato “principe azzurro” … e che Principe!!! Chi l’avrebbe detto che sarei stata fatta degna di sposare il vero Re dei re?
Negli ultimi anni di scuola, dunque, il discernimento vocazionale si fece più intenso. Continuavo a frequentare il Monastero facendo diversi ritiri in foresteria e soprattutto partecipavo quotidianamente all’Eucaristia e mi inabissavo in lunghi momenti di preghiera. Avevo sete di stare sola con Gesù. Dopo il diploma frequentai un anno presso l’istituto di scienze religiose di Siracusa (la mia città di origine), in attesa di prendere una decisione che non si fece attendere. Chiesi alla Madre Abbadessa di questo Monastero, che mi aveva seguito, di fare un periodo di esperienza all’interno della clausura. Entrai nel mese di Giugno del 2006. Doveva essere una semplice esperienza… sarei tornata a casa… Invece non vi tornai. Cosa successe? Al termine dell’esperienza chiesi di restare, poiché il Signore mi fece comprendere che questo era il mio posto e non dovevo più cercare altrove.
La storia non finisce qui. Poiché ero molto dura d’orecchi continuai a pormi parecchi dubbi circa l’autenticità della mia vocazione. Il tempo del Noviziato, si sa, è un tempo di prova in cui si approfondisce la conoscenza del carisma che si vuole abbracciare, e soprattutto la conoscenza intima del Signore e di se stessi. Per me fu un Noviziato in piena regola! Io volevo essere certa che il Signore mi stesse chiamando a questa vita in clausura e che non fosse un’illusione legata ad un entusiasmo passeggero. Il Signore nella sua infinita misericordia «si è chinato su di me e ha dato ascolto al mio grido» (Sal 31), donandomi, in un momento forte di preghiera, la sua Parola chiara e inequivocabile:
«SE VUOI ESSERE PERFETTO, VA’, VENDI QUELLO CHE POSSIEDI, DALLO AI POVERI E AVRAI UN TESORO NEL CIELO; E VIENI! SEGUIMI!» (Mt 19, 21).
In quel momento ho incontrato lo sguardo dolcissimo di Gesù di cui vi parlavo all’inizio, e la sua Parola persuasiva ha fatto breccia nel mio cuore scardinando le ultime forti resistenze che mi impedivano di rispondere totalmente alla sua chiamata. Quell’incontro con Gesù mi ha cambiato la vita. Da allora sono veramente felice di appartenere al Signore e di essermi legata per sempre a Lui con la Professione Solenne dei consigli evangelici e di vivere tra le mura benedette del Monastero secondo la Regola della Madre Santa Chiara.
Rinfranca il cuore tu che sei innamorato di Gesù ma non osi ancora sciogliere le catene che ti trattengono. Non avere timore! Gesù non toglie nulla ma tutto dona.
Nel brano evangelico sopra citato, dopo che il giovane ricco se ne fu andato, Gesù rivolse ai discepoli un discorso sulla difficoltà, per chi è ricco, di entrare nel Regno dei Cieli. Allora Pietro chiese a Gesù; «Noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito, che cosa ne avremo?» e Gesù rispose: «Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna» (Mt 19, 27- 29).
Cosa temere di perdere se Gesù ci ha promesso il centuplo di ciò che lasciamo? Chi ha visto realizzate nella propria vita tali parole può darne sicura testimonianza.
Prima però occorre fidarsi di Gesù, credere nella sua Parola e poi lasciare tutto senza aspettarsi niente in cambio. Cioè rinunciare alle cose, agli affetti, alla propria volontà, a tutto ciò che abbiamo di più caro e metterlo nelle mani di Dio. Solo quando l’offerta sarà pura e gioiosa, il Signore inizierà a ricolmarci di grazie e di ogni bene più di quanto potremmo immaginare e in modo diverso da quello che ci potremmo aspettare.
Abbiamo dei desideri? Dio ne ha di più grandi per ciascuno di noi e non tarderà a realizzarli se lo lasciamo agire liberamente nella nostra vita.
In questo cammino di ricerca, volgi la tua preghiera a Maria Immacolata, Madre di ogni vocazione, con la certezza che Lei ti guiderà alla piena comunione con Gesù.
Io ti assicuro la mia povera preghiera perché anche tu possa realizzare nella tua vita il disegno che Dio Padre ha per te, ed essere felice.
In Gesù e Maria
Sr. Ch. Aurora della Madonna delle lacrime osc