“Per sognare ci vuole coraggio e non solo fantasia, per non accontentarsi del mondo così com’è. La materia di cui sono fatti i sogni è la speranza” (Shakespeare).

La Bibbia è costellata di sogni. Sia nell’ Antico che nel Nuovo Testamento, leggiamo che Dio non disdegna di servirsi dei sogni, talvolta, per manifestare la Sua volontà.

Naturalmente si tratta di sogni non comuni, che sono comunque doni di Dio e non vanno cercati.

Solo per portare alcuni esempi di personaggi biblici a cui Dio ha parlato attraverso i sogni, cito: Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe figlio di Giacobbe e Giuseppe lo sposo di Maria.

Nel Salmo 126 leggiamo: «Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion, ci sembrava di sognare» (Sal 126,1). Dio fa sognare! Il sogno/stupore che viene da Lui fa vedere la salvezza e la novità che Egli suscita e, riempendo i cuori di speranza, fa desiderare un mondo migliore e fa agire perché ciò si realizzi.

Per i Santi, penso per esempio a S. Francesco d’Assisi e a S. Giovanni Bosco, i sogni sono diventati progetti da realizzare. I Santi, infatti, sono stati uomini e donne di grande concretezza, ma soprattutto di sogni sconfinati, che si sono impegnati con grande passione a tradurre in realtà. Riuscendovi meravigliosamente, con la Grazia di Dio.

Tu hai un sogno? Hai preso coscienza del tuo sogno? Fai tutto ciò che ti è possibile perché si realizzi?

Il mio sogno, ve lo confido, è quello di andare un giorno in Paradiso, insieme a tutti coloro che ho incontrato sul mio cammino, per cantare in eterno l’amore e la misericordia del Signore.

Più volte Papa Francesco si sofferma sul “desiderio di sognare” affermando: “A volte pensiamo che il sogno sia una fantasia, come dipingere il cielo di blu. Eh no, il sogno è un’altra cosa. Ci vuole coraggio per sognare, il coraggio che hanno avuto i santi.

Nessuno, però – sottolinea il Papa –  può affrontare la vita in modo isolato, non si può vivere la fede, i sogni, senza comunità, solo nel proprio cuore o a casa, chiusi e isolati tra quattro mura, c’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti.

Com’è importante sognare insieme! Con gli altri, mai contro gli altri. Da soli si rischia di avere dei miraggi, per cui vedi quello che non c’è; insieme si costruiscono i sogni”.

Auguro a me e a ciascuno di voi di non temere di sognare in grande.

Sr. Ch. Cristiana Scandura osc